L'Ankou
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
L'Ankou

Descritto a volte come un altissimo scheletro vestito di nero, talora come un uomo magrissimo dai capelli grigiasti e con un ampio cappello di feltro, l'ankou vagherebbe per le strade della bretagna al calar della notte, andando alla ricerca di che sta per morire.
A bordo di una miserabile carretta dagli assi scricchiolanti, tirata da 2 cavalli affamati, l'ankou impugnerebbe una falce che affilerebbe in continuazione con un osso umano, mentre nelle vuote orbite brillerebbe una luce simile a quella delle candele; accompagnato sempre da 2 servitori: uno che tiene le briglie dei cavalli e uno che apre le porte delle case
Guai a chi sentisse il gemito sinistro delle ruote del suo carretto: lo sventurato non avrebbe scampo.
Si narra che l'ankou non caricherebbe solo i defunti, ma anche pietre per aumentare lo scrichiolio del carretto.
L'ankou deriverebbe il proprio nome da un termine celtico che significa "morte", ma la radice an si collega anche ad angoscia.
Nonistanta le leggende cruente, l'ankou non sarebbe fondamentalmente malvagio, anzi, si potrebb dire che sia di aiuto ai vivi, avvertendoli che la morte sta per sopraggiungere, darebbe loro il tempo di prepararsi adeguatamente all'evento fatale.
D'altro canto, l'ankou sarebbe un lavoratore instancabile e non esisterebbe nulle in grado di fermarlo.
Soltanto dopo dodici mesi terminerebbe la propria missione: si narra infatti che, in ogni parrocchia, l'ultimo morto dell'anno gli dia il cambio,diventando l'ankou dell'anno seguente.
A bordo di una miserabile carretta dagli assi scricchiolanti, tirata da 2 cavalli affamati, l'ankou impugnerebbe una falce che affilerebbe in continuazione con un osso umano, mentre nelle vuote orbite brillerebbe una luce simile a quella delle candele; accompagnato sempre da 2 servitori: uno che tiene le briglie dei cavalli e uno che apre le porte delle case
Guai a chi sentisse il gemito sinistro delle ruote del suo carretto: lo sventurato non avrebbe scampo.
Si narra che l'ankou non caricherebbe solo i defunti, ma anche pietre per aumentare lo scrichiolio del carretto.
L'ankou deriverebbe il proprio nome da un termine celtico che significa "morte", ma la radice an si collega anche ad angoscia.
Nonistanta le leggende cruente, l'ankou non sarebbe fondamentalmente malvagio, anzi, si potrebb dire che sia di aiuto ai vivi, avvertendoli che la morte sta per sopraggiungere, darebbe loro il tempo di prepararsi adeguatamente all'evento fatale.
D'altro canto, l'ankou sarebbe un lavoratore instancabile e non esisterebbe nulle in grado di fermarlo.
Soltanto dopo dodici mesi terminerebbe la propria missione: si narra infatti che, in ogni parrocchia, l'ultimo morto dell'anno gli dia il cambio,diventando l'ankou dell'anno seguente.
Ultima modifica di matrona il Dom Mag 16, 2010 5:39 pm - modificato 1 volta.
matrona- Collaboratore
- Numero di messaggi : 604
Data d'iscrizione : 12.07.09
Età : 36
Località : Menzoberranzan, Forgotten Realms
The Banshee and Death Coach
A proposito di quest'essere della mitologia celtica, di seguito il link di una scena di un film Disney che da piccolo mi terrorizzò molto: la Banshee e il Death Coach.
Guarda il video
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» immortalità di Gunther von Hagens
» Discriminazione e consapevolezza
» Mangiare sano ora è un disturbo mentale
» ciao
» Raccontiamo i nostri primi ricordi; facciamo una ricerca statistica
» I Segni .. ci sono ed esistono
» fisiognomica
» Anti spocchioso
» saluto